

Pensiero Circolare in Economia
Per un’economia circolare ci vuole un pensiero circolare. L’economia circolare si contrappone al concetto di economia lineare; quest’ultima è frutto di un processo evolutivo del pensiero dell’uomo basato sull'idea che, uscendo da fasi di forte crisi, come ad esempio un periodo post bellico, si possa produrre e consumare in maniera infinita...

Economia Circolare in Europa
Nel dicembre del 2014 la Commissione Europea ha deciso di porre su un piano più ambizioso la prevista revisione della legislazione europea sui rifiuti, elaborando un pacchetto di misure integrate che non si pongono solo l’obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti, ma di promuovere una più generale transizione verso un’economia circolare.

Economia Circolare in Italia
Il Ministero dell’Ambiente italiano, che ha svolto un ruolo molto attivo sia nell’ambito della piattaforma europea per l’efficienza delle risorse sia durante la Presidenza italiana del 2014, ha organizzato nel maggio del 2015 un incontro informale a Roma con alcuni paesi europei ...

Fattoria della Piana
Crescere, rispettando sempre e comunque l’ambiente e trasformando in risorsa ciò che normalmente è scarto: replichiamo i cicli naturali, producendo più energia di quanta necessaria per il funzionamento a pieno regime di Fattoria, il che contribuisce a ridurre drasticamente l’impatto sull’ambiente, in quanto il nostro processo restituisce al suolo i nutrienti rimossi con le coltivazioni...

Fattoria della Piana

Corso online sull’economia C.
EDx, la piattaforma di corsi universitari online creata da Harvard e dal MIT di Boston, ha messo in calendario dal 20 ottobre 2015 il primo MOOC sull’economia circolare. Un MOOC è un corso online aperto a tutti e destinato a una grande platea di persone.