top of page
  • Immagine del redattoreBattista Gigliotti

Raccolta Differenziata porta a porta Lamezia Terme

Aggiornamento: 6 apr 2020

Testo

La raccolta differenziata porta a porta promossa dall'associazione lamezia rifiuti zero in sinergia con il comune di lamezia terme (PaP) è una tecnica di gestione dei rifiuti che prevede il periodico ritiro presso il domicilio dell'utenza del rifiuto urbano prodotto dalla stessa.

Vengono ritirati i diversi tipi di rifiuti (rifiuto umido organico destinato al compostaggio, vetro, acciaio, alluminio, carta e cartone, plastica, indifferenziabile) in giorni e contenitori diversi. Contestualmente all'avvio del sistema porta a porta vengono rimossi dalle strade di tutta l'area interessata i cassonetti per i rifiuti indifferenziati.

Un aspetto problematico del sistema consiste nella possibile scarsa collaborazione da parte dei cittadini. Quanto più alta è la coscienza civica dei cittadini e dell'azienda che gestisce lo smaltimento, tanto più il metodo garantisce ottimi risultati, se accompagnato da un calendario di raccolta rifiuti adeguato.

Nella maggior parte dei comuni che attuano questo tipo di raccolta differenziata, si è applicato il principio del "Chi inquina paga", ossia la tariffazione del servizio operata dal comune viene applicata in base alla "produzione" del rifiuto più inquinante (il secco non riciclabile); in base al numero di svuotamenti operati da ogni utenza viene calcolata la tariffa da applicare. In pratica meno secco indifferenziabile si produce meno si paga, questo spinge i cittadini ad impegnarsi nella raccolta differenziata.


Video


Grafico




**************************** Strumenti della Raccolta Differenziata ***********************************


1. Comune di Lamezia Terme

Elaboratore del Piano comunale 2017 - 2021 per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata rifiuti, con il quale si prefige nell'arco dei cinque anni di durata del piano di :

- superare l'obiettivo del 65% di differenziata per il 2020, con l'attivazione su tutto il territorio cittadino del metodo del “porta a porta” implementando la raccolta su ulteriori 10 zone della città già dal 2017; - supportare la differenziata anche con un punto di conferimento centralizzato, costituito dal Centro di Raccolta già realizzato, per il quale si prevede l'attivazione di un'ulteriore area destinata al riuso ( per ingombranti, beni durevoli, RAEE ecc.) tale da perseguire anche l'obiettivo di ridurre i quantitativi di rifiuto con il riuso dei materiali; - promuovere iniziative di comunicazione, sensibilizzazione e formazione, da ripetersi annulamente, destinati alle utenze domestiche, a quelle commerciali e alle diverse realtà territoriali quali scuole ed uffici, per mantenere gli standard corretti sulla raccolta differenziata; - ridurre la produzione dei rifiuti attraverso l'uso di compostiere domestiche e/o di prossimità nelle aree pedemontane con case sparse; - prevedere un sistema di tracciabilità del rifiuto raccolto al fine di predisporre

sistemi di premialità ai cittadini più virtuosi.


2. Lamezia Multiservizi

Gestore de servizi di igiene urbana.

I servizi di igiene urbana, erogati dalla Lamezia Multiservizi in base al contratto di servizio stipulato con il Comune di Lamezia Terme e con ciascuno dei Comuni soci, mirano a dare un servizio di qualità ben organizzato e flessibile, garantendo nel contempo un utilizzo efficiente delle risorse.

La Lamezia Multiservizi si prefigge l’obbiettivo di tutelare il territorio e la salute pubblica, operando con trasparenza e impegno costante, salvaguardando l’ambiente e migliorando la qualità della vita dei cittadini.


3. Mastelli

Per la raccolta differenziata porta a porta di:

Organico - Indifferenziabile - Carta e Cartone - Vetro - Plastica e Metalli



4. Riciclabolario

Guida Pratica per il corretto conferimento dei rifiuti


5. Riciclario

App che aiuta nella raccolta dei rifiuti

Riciclario per i cittadini.

Riciclario è l’App che aiuta a migliorare le performance di raccolta differenziata, a ridurre la produzione dei rifiuti e a veicolare le informazioni.

Riciclario fornisce un indispensabile supporto ai comuni nonché alle aziende che svolgono servizi di raccolta rifiuti urbani e di igiene ambientale: aumenta l’efficacia dei servizi, permette di migliorare la qualità dei rifiuti raccolti in modo differenziato, facilita i feedback per il miglioramento dei servizi erogati.

Riciclario si scarica gratis ed è disponibile per smartphone e tablet in versione Android e iOS.

6. Centro di raccolta rifiuti

Il Centro di Raccolta o Isola Ecologica rappresenta un luogo essenziale per effettuare la raccolta differenziata a livello comunale. Si tratta di un'area recintata custodita negli orari di apertura, nella quale i cittadini possono conferire i rifiuti derivati dalle attività domestiche. Le utenze non domestiche compatibilmente con le capacità ricettive del Centro di Raccolta, possono conferire solo i rifiuti urbani differenziati nelle quantità previste dai regolamenti comunali. Non si accettano rifiuti provenienti da scarti di lavorazione.


7. Sistema Erredi Web

ERREDI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

Nell’ambito della gestione della raccolta differenziata con la metodologia “porta a porta”, il sistema di monitoraggio prevede l’individuazione di ogni singola tipologia di rifiuto conferita dal cittadino nel territorio comunale attraverso la lettura di etichette dotate di codice a barre, che saranno posizionate dall’utente sulle corrispettive buste del rifiuto. Pertanto, Erredi identifica univocamente l’utente che ha conferito il sacco e il rifiuto contenuto all’interno. I dati letti con i lettori ottici da parte degli operatori, quando raccolgono i sacchetti o svuotano i bidoni, vengono immediatamente trasmessi ad una postazione centrale che li analizza e li elabora.

A seconda delle esigenze del Comune, la distribuzione delle etichette alle utenze può avvenire in diversi modi:

- le etichette possono essere fornite totalmente ad ogni utenza per il periodo di un anno per un numero pari alla frequenza prevista per la raccolta porta a porta;

- in alternativa, nell’ottica di un sistema più lungimirante, il comune può dotarsi di postazioni (totem) sparse sul proprio territorio attraverso le quali ogni utente, attraverso il proprio codice fiscale o apposite password personali, potrà stamparsi di volta in volta il numero di etichette di cui necessita.




8. Ecologia Oggi

Sito di conferimento degli scarti/rifiuti

Impianto di Località Mastrobruno Lamezia Terme


Ecologia Oggi Spa vanta una piattaforma di recupero e valorizzazione rifiuti, sita in località Mastrobruno, ubicata nel comune di Lamezia Terme. La piattaforma è autorizzata allo stoccaggio provvisorio ed alla cernita di rifiuti speciali pericolosi e non. La piattaforma, inoltre, ha rappresentato per l’Ecologia Oggi Spa l’implementazione del sistema della selezione e cernita del rifiuto, al fine di ottimizzare lo smaltimento finale con particolare attenzione al recupero di tutte le tipologie che possono essere riammesse nel ciclo produttivo diventando, nel corso degli anni, un punto di riferimento strategico per tutti gli Enti Pubblici, compresi i singoli cittadini, che hanno tra le loro priorità ambientali la raccolta differenziata.

Si elencano i Consorzi a cui l’impianto sito in località Mastrobruno è affiliato:

Ricrea – Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero imballaggi Acciaio; Cial – Consorzio Imballaggi Alluminio; Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica; Rilegno – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclaggio degli Imballaggi in Legno; Corepla – Consorzio per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica; Coreve – Consorzio Recupero Vetro. Conou – Consorzio obbligatario oli usati; Conoe – Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento Oli e grassi vegetali e animali Esausti; Ecopower – Batterie al piombo; Raee – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.



************************************************************************************************************************


Segue un elenco indicativo delle zone e dei calendari in cui si effettua la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti :


Calendario 1 dei giorni di ritiro dei rifiuti zona Lamezia Sud 1


Calendario 2 dei giorni di ritiro dei rifiuti zona Lamezia Sud 2


Calendario 3 dei giorni di ritiro dei rifiuti zona Lamezia Sud 3


Calendario 4 dei giorni di ritiro dei rifiuti zona S. Teodoro











500 visualizzazioni
bottom of page