

Recupero creativo
Obiettivi
• Favorire il riutilizzo dei materiali;
• Stimolare la creatività e l’originalità;
• Far prendere consapevolezza di come si possono mettere in pratica concretamente comportamenti sostenibili per ridurre la quantità di rifiuti.
Destinatari
Cittadini.
Temi ed Argomenti
• Concetto di rifiuto;
• Le 4R: introduzione alle pratiche di riduzione, riutilizzo, recupero e riciclo;
• Laboratorio pratico di recupero creativo.
Risultati Attesi
• Minimizzare gli sprechi e reimpiegare in maniera creativa quanto apparentemente sembra scarto;
• Sviluppare la creatività dell’individuo;
• Aumentare la capacità di allenare alla manualità fine;
• Aumentare le conoscenze dei circuiti di valorizzazione dei rifiuti.
Metodologia
Il modulo si compone di:
• Un incontro teorico dove verranno sviluppati gli argomenti previsti;
• Uno o più incontri pratici di creazione di oggetti;
• L’incontro pratico sarà guidato da artigiani e/o creativi ed artisti esperti;
• Si prevede anche la realizzazione di atelier, mostre od installazioni a seconda del target raggiunto e dal fabbisogno formativo rilevato.
L’economia circolare: per uno stile di vita “sostenibile”
Obiettivi
• Sensibilizzare i cittadini all’importanza dello sviluppo di uno stile di vita “sostenibile”;
• Sviluppare le competenze dei singoli per promuovere azioni concrete nella tutela dell’ambiente.
Destinatari
Cittadini.
Temi ed Argomenti
L’educazione ambientale:
• Educazione ambientale non formale;
• Progetti ambientali (esempi).
La sostenibilità:
• La sostenibilità come un insieme di valori e di responsabilità ambientali, sociali ed economiche;
• Comprendere le potenzialità di un modello di sviluppo sostenibile;
• La sostenibilità come strategia di intervento nella Comunità.
Il ruolo dei cittadini:
• Il ruolo dei cittadini per la promozione di azioni locale sostenibili;
• Esempi pratici di progetti “sostenibili”.
Risultati Attesi
Aumentare la consapevolezza e la sensibilità ecologica dei cittadini.
Formare cittadini attivi e fattivi che sappiano agire all’interno della società per promuovere stili di vita sostenibili.
Metodologia
Verrà maturato un approccio olistico tramite tre processi cognitivi:
• Esaminare in che modo le norme derivanti dal comportamento umano possono rappresentare una minaccia per la sicurezza del nostro pianeta;
• Riflettere sul modo in cui, nella maggior parte dei casi, lo sviluppo economico ignora il suo impatto sull’ambiente, sulle relazioni sociali e la giustizia economica;
• Conoscere e far proprie le competenze necessarie per prendere decisioni etiche che promuovano la tutela dell’ambiente, la giustizia sociale e la cooperazione tra soggetti.
​
Questo modulo sarà sviluppato tramite componenti teoriche (concetti e loro esemplificazione) e componenti pratiche (esercitazioni singole e di gruppo).