

Formazione
I 10 passi della strategia Rifiuti Zero costituiscono mete operative, tecniche e politiche. Gli attori per una strategia Rifiuti Zero efficace sono quindi molti; non è solo un servizio da erogare, è una cultura da far crescere, sono scelte da condividere.
Per trasformare la complessità del tema in ricchezza per la comunità, Lamezia Rifiuti Zero propone percorsi divulgativi e di approfondimento, fino a incontri specializzati su specifici problemi locali.
Tali percosi formativi sono tenuti da esperti del comitato scientifico, dal team operativo e da professionisti specificamente autorizzati dal Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori.
Modulo POLICY
A chi interessa?
Il modulo è di interesse per gli amministratori che intendono promuovere l’adesione alla strategia Rifiuti Zero nel proprio Comune o in cui questa sia stata già deliberata e si voglia sviluppare un percorso operativo. Il modulo è centrato sulle principali questioni di policy in modo da permettere agli amministratori di affrontare le questioni con un buon livello di conoscenza delle implicazioni che ciascun passo implica.
Contenuti
-
Il contesto di policy internazionale
-
Il movimento italiano e i casi dei comuni aderenti
-
I dieci passi verso Rifiuti Zero
-
Elementi infrastrutturali: perché diciamo no (agli inceneritori, alle discariche, ai trattamenti di gassificazione, di pirolisi…)
-
Elementi gestionali; La TIA, da presunta a puntuale
-
Elementi economici: sfatare i miti, costi e mercato di Rifiuti Zero
-
Elementi ambientali: oltre lo spreco, verso la sostenibilità ambientale e sociale
-
Scenari per la creazione di un mercato stabile: verso un distretto del riciclaggio
-
l ruolo del Centro di ricerca Rifiuti Zero – casi studio e possibili progetti comuni
-
Come si aderisce a Rifiuti Zero (procedure e responsabilità) e cosa succede dopo
*possibilità di visita a casi positivi di maggiore interesse
Durata: 4 ore
Modulo TECNICO
A chi interessa?
Il modulo è rivolto prevalentemente a personale tecnico delle amministrazioni e delle aziende (pubbliche o private) appartenenti alla filiera del rifiuto di una Amministrazione che abbia già aderito o sia interessata ad aderire alla strategia Rifiuti Zero.
Contenuti
-
Infrastrutture
-
Perché no agli inceneritori, alle discariche, ai trattamenti di gassificazione, di pirolisi, di torcia al plasma, ecc.
-
Perché sì al trattamento a freddo. Come riconvertire gli impianti esistenti.
-
-
Raccolta
-
Organizzare la raccolta differenziata. Problemi ed esempi
-
Raccolte selettive e qualità merceologica, diversificare i flussi
-
-
La filiera del rifiuto e l’interazione con altre filiere (es. filiera corta)
-
Sfatare i miti: costi e mercato di Rifiuti Zero
-
Buone pratiche nazionali e internazionali di compostaggio, riciclaggio, recupero, raccolte selettive, analisi del residuo
-
Laboratorio: applico i 10 passi di Rifiuti Zero nel mio Comune
*possibilità di visita a casi positivi di maggior interesse
Durata: 8 ore
Modulo PROGETTO
A chi interessa?
Il modulo è rivolto ad amministratori e tecnici che vogliano affrontare un percorso operativo, consapevoli che il tema rifiuti è da valutare da vari punti di vista, con molteplici strumenti e progetti e con il coinvolgimento di più attori, pubblici e privati, locali e non. Si affronta quindi una dimensione progettuale che si tende a calare nelle situazioni reali delle amministrazioni partecipanti. I partecipanti possono provenire da Amministrazioni che abbiano già aderito o siano interessati ad aderire alla strategia Rifiuti Zero.
-
Lo sviluppo della strategia rifiuti zero come strumento per lo sviluppo di impresa e lavoro a livello locale: i lavori verdi
-
Come creare un mercato stabile verso un distretto del riciclaggio: consorzi di filiera, Green Public Procurement, ecc.
-
Buone pratiche. Riciclaggio, prevenzione, riduzione, analisi del residuo, riprogettazione, riparazione e riuso.
-
Il ruolo del Centro di ricerca Rifiuti Zero: casi studio per la riprogettazione di prodotti non riciclabili o non compostabili, verso la responsabilità estesa del produttore
-
Laboratorio di progettazione simulata applicata a casi concreti concordati con i partecipanti
*possibilità di visita a casi positivi di maggiore interesse
Durata: 8 ore
Seminari SPECIALISTICI
I seminari sono dedicati alle Amministrazioni aderenti alla strategia Rifiuti Zero e affrontano tematiche specifiche di interesse dell’amministrazione richiedente.
Luogo del seminario: l’Amministrazione richiedente
STUDY TOUR
L’attività formativa può prevedere un viaggio di apprendimento per amministratori e tecnici, per vedere casi nazionali e internazionali di interesse e discutere con i responsabili problematiche e vantaggi gestionali. Il viaggio viene progettato in funzione degli interessi del gruppo partecipante.