

Conoe
Il CONOE è il Consorzio istituito, con la funzione di organizzare, controllare e di monitorare la filiera degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti a fini ambientali, a tutela della salute pubblica e, allo scopo di ridurre la dispersione del rifiuto trasformando un costo ambientale ed economico in una risorsa rinnovabile.

Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati
Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati . Istituito nel 1982 a seguito della direttiva comunitaria CE/75/439/CE aderiscono le imprese che producono, importano o mettono in commercio oli lubrificanti base, quelle che effettuano il recupero e la raccolta degli oli lubrificanti usati e quelle che effettuano la sostituzione e la vendita degli oli lubrificanti, al fine di dare attuazione ad alcuni precisi obblighi e divieti di carattere generale dettati per la tutela della salute pubblica e dell'ambiente.

Pile e Batterie
La gestione dei rifiuti derivanti da pile ed accumulatori viene normata dal D.lgs n. 188 del 20 Novembre 2008 che recepisce in Italia la Direttiva Europea 2006/66/CE.
Tale decreto introduce la responsabilità dei produttori di pile e batterie che sono obbligati ad organizzare e sostenere economicamente la raccolta separata dei rifiuti derivanti questi prodotti. Per adempiere tale obbligo i produttori possono organizzarsi su base individuale o attraverso sistemi collettivi.

Polieco
PolieCo è il Consorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene, chiamato a non avere scopo di lucro ed è retto dallo statuto di cui al d.m. 23 Maggio 2019 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 11 Luglio 2019); per legge ed in particolare ai sensi e per gli effetti dell’articolo 234 del d. lgs. 152/2006, con riferimento ai beni a base di polietilene, sono obbligati ad aderire al Consorzio, al fine di adempiere alle loro obbligazioni ambientali, i produttori e gli importatori, gli utilizzatori ed i distributori, i riciclatori ed i recuperatori di rifiuti,

Consorzio Italiano Compostatori
Il Consorzio coordina e promuove le attività delle imprese e degli enti Consorziati per:
-
Promuovere la produzione di materiali compostati, con particolare riferimento a quelli di alta qualità e di qualità controllata;
-
Promuovere il corretto utilizzo dei prodotti di alta qualità e di qualità controllata nelle attività agricole, nei recuperi e nei ripristini ambientali, e in altri impieghi alternativi;
-
Tutelare e controllare le corrette metodologie e procedure di produzione dei materiali compostati;
-
Promuovere le iniziative per la commercializzazione e la corretta destinazione dei prodotti ottenuti dal compostaggio;
-
Svolgere attività di ricerca, studio e divulgazione uniforme di informazioni relative a metodologie e tecniche relativi alla produzione e utilizzazione dei prodotti compostati;
-
Organizzare e gestire corsi di formazione e di aggiornamento sul compostaggio e sull'impiego dei prodotti.

Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Il Centro di Coordinamento RAEE è l'organismo centrale che si occupa di ottimizzare la raccolta, il ritiro e la gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia anche attraverso la gestione di un elenco a cui devono iscriversi tutti gli impianti di trattamento di RAEE.Il Centro di Coordinamento RAEE è il punto di riferimento per tutti i soggetti coinvolti nella filiera dei RAEE operando con essi secondo regole definite dall’Assemblea dei Soci e mediante procedure e regolamenti derivanti da specifici accordi e convenzioni.